Le ultime novità per le crypto Litecoin (LTC), Cosmos (ATOM) e Terra (LUNA): tra notizie recenti e un’analisi presente e futura dei prezzi, tutti i dettagli di seguito.
Litecoin registra un document di transazioni, ma affronta sfide nella crescita del token
Il conteggio giornaliero delle transazioni sulla rete peer-to-peer decentralizzata Litecoin (LTC) ha recentemente superato il doppio di quelle sulla rete Bitcoin (BTC), secondo i dati on-chain recuperati da Santiment.
In particolare, il 14 novembre, Litecoin ha segnato un document con 1.01 milioni di transazioni al giorno, il più alto dalla sua creazione nel 2011.
Nello stesso giorno, il numero di indirizzi univoci coinvolti nelle transazioni LTC ha raggiunto 1.16 milioni, mostrando un aumento del 46% rispetto al giorno precedente, evidenziando un aumento significativo dell’attività.
Tuttavia, nonostante l’impennata dell’attività di rete, il prezzo del token nativo LTC non ha registrato una crescita proporzionale.
Al momento, infatti, il prezzo della moneta è di circa 70.10 dollari, con una diminuzione del 5% nell’ultima settimana secondo i dati di CoinMarketCap.
Il prezzo di LTC è rimasto all’interno di un intervallo ristretto dal 5 novembre, principalmente a causa delle proceed attività di presa di profitto.
Nonostante un aumento a doppia cifra nel mese precedente durante il rally generale del mercato, i dealer che ora detengono le monete al di sopra della base di costo hanno scelto di vendere le loro partecipazioni.
La valutazione della redditività delle transazioni giornaliere di LTC indica che per ogni transazione con perdita, 1.16 transazioni finiscono in profitto, spingendo più detentori di monete a rinunciare agli LTC.
Inoltre, il Relative Power Index (RSI) della moneta, osservato su un grafico giornaliero, si posiziona a 48.80 al di sotto della linea centrale, indicando che l’attività di vendita ha superato l’accumulo tra i dealer spot LTC.
Infine, il Cash Stream Index (MFI) di LTC mostra una tendenza al ribasso, segnalando un costante calo dello slancio di acquisto.
Cosmos (ATOM): sfide e opportunità nel rialzo verso la zona di $10
Il prezzo della crypto ATOM ha recentemente evidenziato un notevole rimbalzo dalla zona di domanda a $6.00, spingendosi rapidamente verso la zona di offerta a $10 nelle ultime sessioni di buying and selling.
Nonostante l’approccio deciso degli acquirenti, ATOM ha incontrato resistenza a $10, avviando una candela di rifiuto che mette in luce la forte presenza dei venditori.
La sfida ora è dunque superare questo ostacolo per consolidare i guadagni e avanzare verso la promettente zona di $12.
Al momento, il prezzo di Cosmos (ATOM) è di circa di $9.55, con una diminuzione intraday del 3.22% evidenziata dal rifiuto a superare la soglia di resistenza di $10.
Il quantity degli scambi è aumentato del 6.57% a $259.91 milioni, mentre la coppia ATOM/BTC period a 0.000264 BTC.
La capitalizzazione di mercato di ATOM ammonta a $3.16 miliardi, con gli analisti che mantengono un ranking di acquisto e suggeriscono una prospettiva rialzista per le prossime sessioni.
Analizzando il grafico giornaliero, ATOM ha registrato un sample a doppio minimo e ha superato la neckline a $8.00, vicino all’ostacolo dell’EMA a 200 giorni.
Il prezzo ha mostrato un rimbalzo dalla zona di domanda a $6.00, superando il 50% di ritracciamento di Fibonacci e si avvicina alla banda di Bollinger superiore. Se gli acquirenti riescono a superare la resistenza a $10, un aumento verso i $12 potrebbe essere imminente.
Infine, la curva RSI è rimasta nella zona di ipercomprato, evidenziando una divergenza positiva e suggerendo un’ottimistica prospettiva rialzista per le prossime sessioni. Anche il MACD conferma il pattern rialzista di ATOM.
Il prezzo della crypto Terra (LUNA): il confronto con Litecoin e Cosmos
Terra (LUNA) presenta attualmente sample interessanti nell’analisi tecnica, oscillando tra il primo livello di supporto a $0.6429 e il primo livello di resistenza a $0.7676.
Il livello MACD si attesta a -0.0016, suggerendo un potenziale cambio nella direzione del pattern. Con un RSI a 40.046, LUNA si trova in una posizione neutrale, non mostrando segni di ipercomprato e ipervenduto.
In caso di superamento della soglia di $0.7676, Terra (LUNA) potrebbe mirare al secondo livello di resistenza a $0.8468.
Un movimento sostenuto, accompagnato da un aumento del MACD e dall’RSI che supera la linea mediana, indicherebbe un crescente slancio rialzista.
Se il sentiment di mercato rimane positivo e la pressione d’acquisto cresce, LUNA potrebbe persino puntare al terzo livello di resistenza a $0.9714. Affinché ciò si verifichi, è cruciale che sia le SMA che le EMA mostrino un pattern al rialzo, riaffermando così lo slancio positivo.
D’altra parte, se Terra (LUNA) non riesce a mantenere il supporto a $0.6429 e scende al di sotto di questo livello, potrebbe testare il secondo supporto a $0.5974.
Un crossover negativo nel MACD, unito a un calo dell’RSI sotto 40, indicherebbe una crescente pressione ribassista. In caso di intensificazione delle vendite, LUNA potrebbe scivolare al terzo livello di supporto a $0.4728.
Inoltre, se le SMA e le EMA mostrassero un pattern al ribasso, confermerebbero ulteriormente la prospettiva ribassista, suggerendo che Terra (LUNA) potrebbe intraprendere un pattern negativo.